Conoscere nuovi amici, confrontarti con il loro modo di vivere l’azienda e di superarne i momenti critici, crescere professionalmente e condividere anche i momenti ludici che seguono la fine dei lavori, fanno del Comitato dei Giovani Albergatori Bolognesi una vera palestra per imprenditori giovani .Il confronto, questa è la parola magica per crescere. Come il giovane albergatore proprietario di un grande albergo in città può ricevere e dare soluzioni ed idee al giovane albergatore proprietario di un piccolo albergo di provincia, così il ventenne appena entrato in azienda può confrontarsi con il trentacinquenne che gestisce la propria da anni. La nostra differenza d’età, la diversità delle nostre aziende e degli scenari nei quali sono collocate, insieme alle nostre eterogenee formazioni, dà a ciascuno la possibilità di colmare le proprie lacune e di contribuire in modo diverso alla costruzione di quella grande visione d’insieme, fondamentale ad un’associazione di categoria che vuole fare una politica rispondente ai bisogni ed alle necessità di tutte le aziende che in essa si ritrovano. Far crescere oggi il Comitato dei Giovani Albergatori significa avere domani un’Associazione più efficiente ed efficace. Piangerci addosso o criticare chi dovrebbe risolverci i problemi non serve, non ha dato e non darà mai frutti, oggi se vogliamo che le cose cambino, dobbiamo fare la nostra parte, rimboccarci le maniche e collaborare in modo propositivo al cambiamento. Il domani avrà il volto di chi oggi lavora e crede di farlo suo.

 

Presidente Paolo Lazzarini - Vice Presidente Elisa Aldrovandi

 

Sede Comitato c/o Federalberghi Bologna - Strada Maggiore, 23 - 40125 Bologna Tel. 051 221736 - Fax 051 6487840 e-mail cnga.bologna@federalberghi.it

 




Corsa ai ponti di primavera, oltre 14 mln in viaggio

Vacanza più lunga e voglia di mare. Giro d’affari di 7,2mld.

Bocca: trend positivo. Italiani attratti dalla sostenibilità.

Pasqua 2025, in viaggio 11,3 mln di italiani

Gli italiani sembrano aver deciso che a Pasqua si parte, eccome: a mettersi in viaggio saranno 11,3 milioni di concittadini, di cui 2,7 milioni opteranno per la vacanza prolungata, incentivata dalla sequenza delle festività del 25 aprile e del Primo Maggio.

 

Bocca: un bel segnale di recupero che ci riporta in quota.

imposta di soggiorno - le imprese chiedono il rispetto della legge

C’è preoccupazione tra gli operatori per il riaccendersi della discussione sulla destinazione del gettito dell’imposta di soggiorno.

 

Questo il commento di Confindustria Alberghi, Assohotel e Federalberghi alle notizie circolate in questi giorni, concernenti la proposta di consentire ai comuni di utilizzare l’imposta di soggiorno per il finanziamento delle spese correnti.

 

Da anni le imprese attendono che vengano resi effettivi i principi sanciti dalla legge istitutiva dell’imposta di soggiorno, una tassa di scopo  destinata a finanziare interventi in materia di turismo a sostegno di un settore che contribuisce alla economia ed alla occupazione del territorio.

 

Malgrado questo le imprese del turismo e i turisti sono viste meramente come un bancomat.

 

A chi ha la responsabilità di definire la politica nazionale, chiediamo di tutelare il settore e investire per la competitività delle imprese e dei territori.

 

durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza

Nella seduta del 17 aprile 2025 della Conferenza Stato-Regioni è stato raggiunto l'accordo per la definizione della durata e dei contenuti minimi della formazione in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.

Premio Storie di alternanza e competenze - edizione 2025

Ha preso il via l'edizione 2025 del Premio “Storie di alternanza e competenze”, promosso da Unioncamere e dalle camere di commercio italiane, che vede Federalberghi tra i partner. L’iniziativa ha lo scopo di valorizzare i percorsi di alternanza scuola-lavoro (PCTO, apprendistati, tirocini) e di project work realizzati da studenti del secondo ciclo di istruzione e degli ITS Academy, in collaborazione con imprese e altri enti del territorio. Al riguardo, si ricorda che il sistema associativo di Federalberghi è parte del progetto nazionale di certificazione delle competenze acquisite nei percorsi di alternanza scuola-lavoro insieme alla Rete nazionale degli istituti alberghieri - Re.Na.I.A. e a Unioncamere.

anticipazione indebita quote TFR – chiarimenti

L’Ispettorato nazionale del lavoro ha chiarito l’illegittimità della prassi, riscontrata in sede ispettiva, di corrispondere mensilmente al lavoratore, in busta paga, quote di trattamento di fine rapporto al di fuori delle ipotesi tassativamente previste dalla normativa vigente, in particolare dall’articolo 2120 del codice civile.

​​​​
Assemblea Federalberghi Terme - 16/05/2025

Assemblea Federalberghi Terme

Assemblea Federalberghi Isole Minori - 16/05/2025

Assemblea Federalberghi Isole Minori

75a Assemblea Federalberghi - 16/05/2025

75a Assemblea Federalberghi