Conoscere nuovi amici, confrontarti con il loro modo di vivere l’azienda e di superarne i momenti critici, crescere professionalmente e condividere anche i momenti ludici che seguono la fine dei lavori, fanno del Comitato dei Giovani Albergatori Bolognesi una vera palestra per imprenditori giovani .Il confronto, questa è la parola magica per crescere. Come il giovane albergatore proprietario di un grande albergo in città può ricevere e dare soluzioni ed idee al giovane albergatore proprietario di un piccolo albergo di provincia, così il ventenne appena entrato in azienda può confrontarsi con il trentacinquenne che gestisce la propria da anni. La nostra differenza d’età, la diversità delle nostre aziende e degli scenari nei quali sono collocate, insieme alle nostre eterogenee formazioni, dà a ciascuno la possibilità di colmare le proprie lacune e di contribuire in modo diverso alla costruzione di quella grande visione d’insieme, fondamentale ad un’associazione di categoria che vuole fare una politica rispondente ai bisogni ed alle necessità di tutte le aziende che in essa si ritrovano. Far crescere oggi il Comitato dei Giovani Albergatori significa avere domani un’Associazione più efficiente ed efficace. Piangerci addosso o criticare chi dovrebbe risolverci i problemi non serve, non ha dato e non darà mai frutti, oggi se vogliamo che le cose cambino, dobbiamo fare la nostra parte, rimboccarci le maniche e collaborare in modo propositivo al cambiamento. Il domani avrà il volto di chi oggi lavora e crede di farlo suo.

 

Presidente Paolo Lazzarini - Vice Presidente Elisa Aldrovandi

 

Sede Comitato c/o Federalberghi Bologna - Strada Maggiore, 23 - 40125 Bologna Tel. 051 221736 - Fax 051 6487840 e-mail cnga.bologna@federalberghi.it

 




Dehors - Federalberghi chiede che le semplificazioni siano applicabili a tutti gli alberghi

La Commissione Affari Costituzionali del Senato si appresta a votare un emendamento che detta nuove regole per il riordino e il coordinamento delle disposizioni concernenti la concessione di spazi e aree pubblici di interesse culturale o paesaggistico per l'installazione di strutture amovibili funzionali all'attività esercitata (i cosiddetti dehors).

 

L’attuale formulazione della norma (articolo 26 della legge16 dicembre 2024, n. 193 - legge annuale per il mercato e la concorrenza), operando un generico riferimento alle imprese di pubblico esercizio, lascia spazio a interpretazioni restrittive, che potrebbero comportare l’esclusione degli alberghi che somministrano alimenti e bevande solo agli alloggiati.

 

Federalberghi chiede di adottare una formulazione equilibrata, per evitare che vengano riproposte le discriminazioni ingiustamente applicate durante la pandemia, quando fu consentito solo ad alcune imprese di realizzare il distanziamento avvalendosi di una procedura semplificata che facilitava l’installazione di dehors sui marciapiedi.

class action contro Booking - Italia Paese leader con tremila hotel

L’azione collettiva paneuropea contro Booking.com, sostenuta da HOTREC, Federalberghi e altre 30 associazioni nazionali degli albergatori, ha ricevuto una risposta ampiamente positiva da parte degli albergatori europei:

 

Oltre 15.000 hotel in tutta Europa hanno aderito alla class action che è stata promossa per chiedere a Booking.com il risarcimento dei danni provocati dalle clausole anticoncorrenziali sul miglior prezzo.

 

L’Italia, con circa 3.000 hotel registrati, è il Paese con il maggior numero di partecipanti, seguita da Germania, Paesi Bassi, Grecia e Austria.

 

Domani, venerdì 29 agosto, è l’ultimo giorno utile per aderire. Tale scadenza riguarda solo la registrazione, che richiede solo pochi click sul sito www.mybookingclaim.com. Le informazioni e la documentazione necessarie per perfezionare l’adesione potranno essere fornite successivamente.

 

Nelle prossime settimane, i dati degli hotel saranno consolidati e convalidati e verrà predisposta la dichiarazione di citazione. L'obiettivo è presentare la causa collettiva presso il Tribunale Distrettuale di Amsterdam entro la fine dell'anno.

oltre diecimila hotel hanno aderito alla class action contro Booking

La class action europea contro Booking.com ha riscosso un apprezzamento straordinario.

Oltre 10.000 hotel si sono già registrati sulla piattaforma www.mybookingclaim.com per richiedere un risarcimento per i danni finanziari causati dalle clausole anticoncorrenziali che il portale ha imposto per anni.

Rapporto 2025 Turismo e Territorio - tendenze impatti e dinamiche d impresa

SRM ha pubblicato la terza edizione del Rapporto su “Turismo e Territorio. Tendenze, impatti e dinamiche d'impresa”, già presentato in anteprima durante l'assemblea Federalberghi nello scorso mese di maggio.

Il rapporto si pone come strumento di analisi e approfondimento su dinamiche, impatti e tendenze che interessano la filiera turistica, ponendo particolare attenzione alla sua dimensione territoriale e imprenditoriale. Il rapporto analizza l'andamento del settore e mette in luce sfide strutturali e nuove opportunità di crescita.

Federalberghi ha contribuito alla stesura del rapporto redigendo il paragrafo sull'occupazione nel settore.

proclamazione sciopero nazionale del 19 settembre 2025

La Filcams Cgil nazionale ha proclamato uno sciopero nazionale di quattro ore, al termine di ogni turno, per la giornata del 19 settembre 2025. Lo sciopero interessa tutti i settori privati, compresi gli appalti, esclusi quelli soggetti alla legge n. 146 del 1990 sui servizi pubblici essenziali. L’iniziativa si inserisce nella giornata nazionale di mobilitazione della CGIL, in seguito ai gravi eventi in corso a Gaza City.

Premio Storie di alternanza e competenze - edizione 2025 - termine per le adesioni

Unioncamere ha ideato il Premio “Storie di alternanza e competenze”, un’iniziativa che punta a dare visibilità ai percorsi di alternanza scuola-lavoro degli studenti delle scuole del secondo ciclo di istruzione e degli ITS Academy. Federalberghi è partner dell’iniziativa. Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 17.00 del 10 ottobre 2025 e avverranno tramite il portale www.storiedialternanza.itLa consegna dei premi avverrà a Verona il 27 novmebre 2025 in occasione della Fiera dedicata all'orientamento al lavoro Job&Orienta.

​​​​
Consiglio Direttivo CNGA (Rimini) - 09/10/2025

Riunione Consiglio Direttivo del Comitato Nazionale Giovani Albergatori di Federalberghi

Giunta Esecutiva (Roma) - 18/09/2025

Riunione della Giunta Esecutiva di Federalberghi

Consiglio Direttivo (Rimini) - 08/10/2025

Riunione del Consiglio Direttivo di Federalberghi